Via Sabina 1
35042 Este (PD)
Sportello Online Accedi

Comune

Seleziona un comune

contatti
calendario
ecocentro
pagamenti
modulistica
faq

Enti - Associazioni - Unioni

LABORATORI RIVOLTI A ENTI, ASSOCIAZIONI E UNIONI

AUTORITRATTI

ENTI - ASSOCIAZIONI - UNIONI

7 INCONTRI - 2 ORE

E’ un laboratorio artistico creativo pensato per i centri diurni dove attori protagonisti sono gli anziani. Potranno scegliere se ritrarre il loro volto nel ricordo di gioventù, oppure riprodurre un’affascinante ritratto attuale. Il materiale di riciclo, cartone da imballaggio, diventa il supporto con il quale verranno realizzate delle maschere che ritraggono gli ospiti dei centri diurni.

Il ciclo d’incontri è condotto da un’artigiana professionista esperta che guiderà i partecipanti intrecciando le storie e i ricordi della vita passata e di quella presente.

  1.  Volto. Il primo incontro sarà finalizzato allo studio del proprio ritratto fotografico riprodotto su carta con una fotocopia e la successiva realizzazione del volto di base.
  2. Rughe. Il secondo incontro identificherà la posizione delle rughe di espressione che ci rendono unici, fronte, zigomi, mento. I tratti somatici più evidenti poi, che saranno il sedime dove il naso la bocca e gli occhi saranno collocati.
  3. Naso e bocca. Il terzo incontro servirà per la realizzazione della bocca e del naso.
  4. Occhi. Il quarto incontro gli occhi la parte più laboriosa, saranno parzialmente ricamati con ago e filo e parzialmente colorati.
  5. Capelli. Il quinto incontro servirà per realizzare i capelli e le orecchie attraverso lo studio e le caratteristiche di ciascuno che verranno poi applicati alla base.
  6. Sei proprio tu. Il sesto incontro in una sorta di inclusione ideale vedrà l’assemblaggio della maschera o autoritratto. Lascerei emergere in questo contesto la parte ludica attraverso lo scambio tra i partecipanti di occhi, bocca nasi e capelli. Un modo di fare inclusione divertendosi senza escludere l’accettazione di se.

Un viaggio nella memoria dei nostri anziani, custodi della storia delle nostre famiglie. In questo progetto gli incontri sono pensati della durata di due ore.

Laboratorio finale di costruzione di un albero con materiali naturali da appoggiare in un telo bianco, dopo che ognuno ha fatto il suo i partecipanti verranno stimolati a creare delle connessioni tra i vari alberi andando a comporre un’opera di gruppo. In questo laboratorio verranno utilizzati materiali naturali raccolti dai partecipanti nel giardino della struttura o in un parco vicino, altri materiali verranno portati dalla proponente.

Modulo attivazione

MOSTRA ITINERANTE

ENTI - ASSOCIAZIONI - UNIONI

1 INCONTRO

L’urbex, acronimo di urban exploration, è un’attività che consiste nell’esplorare luoghi abbandonati, come fabbriche dismesse, ospedali, scuole, case e altri edifici urbani. Questa pratica ha suscitato un grande interesse negli ultimi anni, soprattutto tra gli appassionati di fotografia, che trovano in questi luoghi un’opportunità unica per catturare immagini suggestive e cariche di storia. L’attrattiva dell’urbex risiede nella possibilità di esplorare luoghi dimenticati, ricchi di fascino decadente e mistero, e di documentarli attraverso la fotografia.

L’urbex offre l’opportunità di scoprire angoli nascosti della città, di entrare in contatto con la storia e di cogliere la bellezza dell’abbandono. Questa pratica permette di esplorare luoghi che altrimenti sarebbero inaccessibili al pubblico, offrendo un’esperienza unica e affascinante. Inoltre, l’urbex rappresenta anche un modo per preservare la memoria di luoghi destinati alla demolizione o al degrado, documentandone lo stato attuale attraverso la fotografia.

Abbiamo pensato di proporre questo genere di installazioni principalmente perchè le arti figurative sono un potente mezzo di comunicazione, che bypassa le strutture convenzionali e che quindi consente una riflessione olistica delle tematiche tratte. I soggetti delle fotografie descrivono luoghi consumati dall’abbandono e dalla stratificazione del tempo.

Modulo attivazione

NATURA 4ALL!

ENTI - ASSOCIAZIONI - UNIONI

4 INCONTRI - 2 ORE

Tale proposta è declinata in due tipologie d’intervento:

  1. Alla scoperta delle perle botaniche del Parco Regionale dei Colli Euganei. Si tratta di grandi Parchi e Giardini Storici che custodiscono alberi secolari, spesso censiti come monumentali. La loro posizione e cura, spesso li rende accessibili a tutti. Nei Parchi Storici, oltre alla visita guidata, saranno allestite attività in collaborazione con le Associazioni interessate che si occupano di disabilità e disagio sociale.
  2. Suoni, profumi, sensazioni, da captare con i nostri sensi in movimento. Una rete di brevi sentieri, facili da percorrere, individuati nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei e nella pianura limitrofa, dove una Guida Ambientale Escursionistica accompagnerà le Associazioni che si occupano di disabilità e disagio sociale e che ne faranno richiesta.

Entrambe le tipologie di attività sono dedicate alle persone diversamente abili di qualsiasi età e alle loro famiglie.

Modulo attivazione

Laboratori Didattici

Visite e Uscite didattiche

Offerta Formativa
Anno Scolastico 2024-2025 CONSULTA PDF
Consulta le offerte formative per ciclo formativo
CONSULTA